Stats Tweet

Magistrato.

Chi fa parte dell'ordine giudiziario ed esercita la funzione giurisdizionale (V. MAGISTRATURA). ║ M. alle acque: ufficio tecnico-amministrativo del ministero dei Lavori Pubblici e del ministero dell'Agricoltura e foreste; istituito nel 1907 per le caratteristiche speciali della città di Venezia e di tutto il Veneto, ha il compito di provvedere al buon governo delle acque pubbliche così nei riguardi del regime forestale come in quello delle opere idrauliche, del sistema delle bonifiche e del regime dei porti, del lido del mare e dei fiumi. ║ M. del Po: ufficio tecnico-amministrativo del ministero dei Lavori Pubblici con sede a Parma. Istituito nel 1956, le sue attribuzioni sono le seguenti: studiare e predisporre il piano generale per la sistemazione idraulica del Po, compreso il suo delta, e dei suoi affluenti; espletare tutti i compiti del m. alle acque e dei Provveditorati alle opere pubbliche nelle regioni lungo il corso del Po e dei suoi affluenti per le opere idrauliche, per le opere di sistemazione dei bacini montani, per quelle relative alla navigazione interna e per ogni altra opera che comunque possa interessare il regime idraulico del Po, del suo delta e dei suoi affluenti. • St. - Nelle antiche città greche e in Roma, cittadino incaricato di svolgere un'attività nell'interesse dello Stato, in genere con funzioni di comando. Nelle democrazie, veniva eletto o scelto per sorteggio; nelle oligarchie, nominato dalla classe dominante. I m. svolgevano le loro funzioni gratuitamente.