Stats Tweet

Maggiolino.

Zool. - Nome volgare comune ad alcune specie di coleotteri appartenenti al genere Melolontha, sottofamiglia melolontine, famiglia Scarabeidi. La specie più conosciuta, molto diffusa nell'Italia settentrionale fino alla Toscana, è Melolontha melolontha dal corpo lungo circa 3 cm. di forma quasi ovale e di color castano rossiccio, dalle caratteristiche antenne dei maschi i cui ultimi segmenti sono lamellari e disposti a forma di ventaglio. Le femmine depongono le uova nel suolo e qui si sviluppano poi le larve che rimangono sotto terra, in apposite gallerie da esse stesse scavate, per tre o quattro anni, nutrendosi di radici. Dopo il periodo larvale gli adulti, in primavera, fuoriescono dal suolo per dirigersi verso gli alberi e nutrirsi voracemente, a spese del fogliame. A un certo momento le sole femmine si allontanano, quasi in gruppo, dagli alberi e si dirigono verso la campagna aperta dove si recano a deporre le uova. Larve e adulti di m. sono molto dannosi all'agricoltura e particolarmente alle colture erbacee. Altre specie di coleotteri noti come m. sono: Melolontha pectoralis, Melolontha hippocastani. Più piccoli sono quelli appartenenti al genere Rhizotropus e Amphimallon con forme dalla livrea bruno-chiara.