Stats Tweet

Madrèpora.

Zool. - Ordine di antozoi della sottoclasse esacoralli (o zoantari); ad esso fanno capo gli organismi marini coloniali provvisti di scheletro esterno calcareo molto robusto, grazie al quale sono in grado di edificare estesissime barriere od atolli corallini. Vivono soprattutto nelle acque tropicali limpide e ben aereate a una profondità che non supera mai i 50 metri. Alcune specie sono diffuse anche nel Mediterraneo (una ventina circa) sia solitarie sia in modeste colonie; tra esse Caryophyllia smithi e Lophelia prolifera; la prima presenta il polipaio (scheletro) color verde e arancione con coralliti (altro nome dello scheletro) a forma di coppa. La seconda, con la specie M. oculata forma banchi corallini molto estesi e che rappresentano un pericolo per le reti a strascico dei pescatori. M. denominate "coralli costruttori" per la loro capacità di edificare atolli, barriere o frangenti, prosperano soltanto in acque con temperatura compresa tra i 20 e i 30 °C e con salinità elevata; si trovano perciò nelle regioni centrali del Pacifico e lungo la costa settentrionale dell'Australia. Più povera è la fauna madreporica in vicinanza dell'Africa e dell'America.