Stats Tweet

Madera.

(in portoghese Madeira). Arcipelago (794 kmq; 260.440 ab.) del Portogallo, di cui costituisce una regione autonoma, posto nell'Oceano Atlantico, 545 km a Nord-Ovest della costa africana. È costituito da due isole maggiori (Madera e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Capoluogo: Funchal. Città principali: Machico, S. Cruz, Ponta do Sol, Câmara de Lôbos, tutte nel versante meridionale; S. Vicente, Santana, Ponta Delgada e Porto Moniz nel versante settentrionale. Vilha Baleira è il capoluogo dell'isola di Porto Santo. Disabitate le Desertas. I centri sorgono di preferenza sulla costa, mentre l'interno dell'isola è poco popolato. La popolazione, in origine portoghese, si è poi frammischiata con elementi arabi, italiani e negri. • Geogr. - M. si è formata in seguito all'affioramento di un apparato vulcanico sottomarino che ha determinato l'attuale aspetto dell'isola assai montuosa, con valli profonde e coste scoscese. L'elevazione maggiore di M. raggiunge i 1.847 m nel Pico Ruivo de Santana, dominante un antico cratere. Semplice il sistema idrografico, del tipo a raggera, consistente in brevi e rapidi torrenti a regime instabile. L'isola di Porto Santo (142,5 kmq), posta 50 km a Nord-Est di M., è costituita da due rilievi vulcanici che si elevano alle estremità Nord e Sud. Mentre le Desertas sorgono dal prolungamento della catena che forma M., al di là d'un banco sottomarino poco profondo, i tre isolotti delle Selvagens (Selvagem Grande, Pitão Grande e Pitão Pequeno) sono situati a notevole distanza da M. (235 km a Sud), così che alcuni li attribuiscono al gruppo delle Canarie. Il clima è straordinariamente mite e costante lungo le coste (temperatura media annua 19,4 °C). La mitezza del clima ha reso celebre M. come meta turistica e luogo di cura per malati di petto. • Econ. - L'agricoltura, per quanto limitata alla fascia costiera, costituisce la principale risorsa dell'isola, grazie soprattutto alla produzione del vino, di primaria importanza per l'economia dell'isola. Altri prodotti del suolo sono la canna da zucchero, patate dolci, legumi, cereali e frutta (arance, banane, manghi). Allevamento e industria casearia. Altre attività economiche sono l'artigianato dei merletti e dei mobili di vimini. Sviluppato il turismo. • St. - Le isole, forse note durante l'età classica, furono dimenticate durante l'alto Medioevo; la nozione della loro esistenza, riacquisita per breve tempo durante il XIV sec., fu poi nuovamente perduta. Furono riscoperte, definitivamente, nel 1419 dai portoghesi João Gonçales Zarco e Tristão Vaz Teixeira; la colonizzazione ebbe inizio in maniera stabile, ad opera del Portogallo, l'anno successivo. L'arcipelago fu occupato nel 1801 dagli Inglesi e da essi restituito, al termine della sesta coalizione antinapoleonica, al Portogallo (1814).