Stats Tweet

Maddaléne.

Nome di numerosi vitigni di origine francese. Producono, in genere, un'ottima uva da tavola. La varietà Madeleine angevina fu ottenuta, da seme, ad Angers, nel 1857 dal coltivatore francese Moreau-Robert. La pianta presenta foglie grandi, pentalobate, in cui risaltano i seni profondi; la pagina inferiore della foglia è tormentosa con picciolo e nervature rossastre, quella superiore risulta un po' bullosa. Il grappolo, quasi sempre precoce, è conico, di media grandezza, con acini a forma di ellisse color giallognolo dorato; la buccia degli acini è sottile ma resistente, la polpa dolce è assai gustosa pur essendo di sapore semplice. La varietà è soggetta a colatura e ad acinellatura. Simile a questo vitigno è quello della Madeleine royal, varietà ottenuta dallo stesso ricercatore; produce grappoli grandi con acini color giallo-verdastro a buccia sottile; la polpa è alquanto molle ma di ottimo sapore. Anche questa varietà presenta gli stessi difetti della precedente. Esente, invece, ne è la Madeleine selezionata Bruni 12, ottenuta dall'italiano Bruni nel 1933; è precoce e regolare nella produzione.