Stats Tweet

Madaba.

Città (36.000 ab.) della Giordania, nel distretto di Amman, 30 km a Sud-Est della capitale. Mercato agricolo e zootecnico. • St. - Antichissimo centro moabita della Transgiordania, apparteneva alla tribù di Ruben, ostile ai Giudei. Fu occupata da Giovanni Ircano che la cedette ai Nabatei, come testimonia un'iscrizione del regno di Areta (7 a.C. - 40 d.C.). Dopo la conquista romana (106 d.C.) e durante i primi secoli dell'era cristiana la città ebbe un notevole sviluppo artistico e urbanistico. In seguito alla conquista araba, però, essa perdette la sua importanza politica e finì con l'essere completamente abbandonata. • Archeol. - Città moabita archeologicamente importante perché nel 1896 venne scoperta, nel pavimento di una chiesa neocristiana, la famosa carta di M. o pianta della Palestina cristiana. La chiesa a tre navate, abbellita di colonne corinzie e preceduta da nartece, è datata all'età giustineanea e la carta è completata da leggende in lingua greca. È probabile che a M. fiorisse una scuola di mosaicisti cristiani. Anche oggi si possono vedere a M. frammenti di mosaici con temi pagani, resti di colonne del Cardo Massimo e altri reperti archeologici e musivi che attestano la prosperità della città durante l'epoca bizantina.