Stats Tweet

Macrophimina.

Genere di funghi deuteromiceti, ordine degli sferopsidali. I loro conidi si formano entro picnidi non stromatici provvisti di grossa parete; come tutti i funghi imperfetti non presentano ascospore o basidiospore. Sono parassiti di altre piante e la loro azione patogena è molto dannosa per talune coltivazioni. La specie M. colpisce molte leguminose da seme, come il cotone, il lino, i fagioli, ma anche gli agrumi, la patata, la bietola, il tabacco, e, tra le piante ornamentali, il garofano. Di norma aggredisce le radici o il fusto della pianta mettendo a nudo la parte interna legnosa, dopo aver disfatto il parenchima della corteccia. Nei tessuti infetti si vanno formando gli sclerozi che garantiscono una grande vitalità al fungo e lo conservano. Nelle parti carnose della pianta si forma il cosiddetto marciume da carbone che si prolunga verso la parte posteriore del corpo.