Stats Tweet

Macinazióne.

Agr. - Operazione a cui si sottopongono i cereali che non vengono utilizzati per la semina. Consiste nel ridurre in farina il grano del cereale, separando la crusca. Si ottengono così vari prodotti: farine, farinette, semole e semolini; come sottoprodotti si ottengono: tritello, crusca, cruschetto. La m. si può realizzare mediante macine di pietra munite di solchi oppure con mulini a cilindri o con laminatoi. ║ M. alta: operazione mediante la quale le cariossidi dei cereali vengono sottoposte a più rotture graduali e a successivi abburattamenti nei mulini a cilindri. Si ottengono in tal modo semolini diversi per finezza. ║ M. bassa: operazione con cui i cereali vengono sottoposti a una sola rottura e successiva setacciatura del prodotto. Si ottiene un solo tipo di farina con rendimento fino all'85%. • Tecn. - Operazione o insieme di operazioni aventi lo scopo di ridurre le dimensioni di determinate sostanze solide. In particolare si tende a chiamare m. la lavorazione fine, eseguita su materiali a piccola pezzatura e che dà come prodotto finale polveri impalpabili o comunque granelli di dimensione inferiore al mezzo millimetro. Le macchine usate per la m. si possono classificare in: 1) frantoi, utilizzati per ridurre in pezzi di 15-50 mm un materiale di pezzatura più grossa; 2) granulatori, frantoi per m. più perfezionate che danno pezzi di 5-10 mm; 3) molini, che servono a ridurre ulteriormente le dimensioni del materiale proveniente dai frantoi. ║ Finezza di m.: parametro relativo ai materiali macinati, definito dalla minima dimensione della maglia del setaccio, attraverso il quale, durante un determinato intervallo di tempo, il campione di materiale macinato passa senza lasciare residuo sul setaccio. Si definisce grado di finezza di m. la percentuale del residuo restante sul setaccio. Il modulo di finezza è definito dal valore che si ottiene sommando le percentuali del materiale restante su nove setacci, aventi dimensioni delle maglie crescenti secondo una progressione aritmetica di ragione 2, e dividendo poi tale somma per 100.