Stats Tweet

Mediastino.

(o mediàstino). Anat. - Lo spazio della cavità toracica compreso fra i due polmoni. Anteriormente è limitato dallo sterno, posteriormente dalla colonna vertebrale e inferiormente dal diaframma. Il m. si divide in m. anteriore e m. posteriore, separati da un piano immaginario; gli organi e le formazioni anatomiche compresi all'interno del m. sono sostenuti dal tessuto connettivo mediastinico. Il m. contiene la trachea, i bronchi, l'esofago, il cuore, il timo, i grossi vasi (aorta, arterie polmonari, ecc.), il dotto toracico e altre strutture linfatiche, formazioni nervose quali le fibre simpatiche. Data la particolare struttura anatomica, il m. esplica diverse funzioni, fra le quali quelle fondamentali di regolarizzare la pressione interna della cavità toracica e di proteggere gli organi e le formazioni da esso contenute dalle conseguenze di eventuali variazioni di pressione dovute ai movimenti polmonari. • Patol. - Le affezioni del m. riguardano prevalentemente gli spazi periviscerali e perivascolari, nonché il loro contenuto linfatico. Solitamente sono asintomatiche, pertanto è possibile diagnosticarle perlopiù con l'esame radiografico. I tumori, le lesioni traumatiche, le infiammazioni del m. presentano invece una sintomatologia evidente: disfagia, tosse stridula, paralisi del nervo ricorrente e conseguente impossibilità di parlare, edema del viso, del collo e del torace; nei casi meno gravi la sintomatologia è più blanda e si manifesta con tosse secca, singhiozzo, tachicardia, palpitazioni. La terapia varia a seconda della patologia, ma nel caso dei tumori, delle infezioni e delle lesioni traumatiche si ricorre prevalentemente all'intervento chirurgico. ║ M. del testicolo: ispessimento dell'albuginea del testicolo, nella parte in cui sono contenuti i segmenti terminali dei tubuli seminiferi.