Città (114.161 ab.) della Svizzera occidentale, capitale del Cantone di
Vaud, sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra, ai piedi del monte Jorat
(932 m). • Econ. - Le attività di maggior spicco sono quelle
commerciali, bancarie e assicurative. Per quanto riguarda il settore
industriale, un apporto decisivo all'economia cittadina proviene dagli
stabilimenti che producono materie plastiche, prodotti alimentari, meccanica di
precisione. Sede di università, fondata nel 1890, e di un'accademia,
molto più antica (1537),
L. è anche sede della Suprema
corte svizzera di giustizia, e del Comitato Internazionale Olimpico (CIO).
• St. - Antico centro abitato già prima della conquista romana, fu
distrutta dai barbari alemanni nel I sec. a.C. e ricostruita sulle alture
sovrastanti il lago nel VI sec. Nel 573 divenne sede vescovile e a partire
dall'896 il vescovo di
L. esercitò diritti feudali sulla
città. Nel XIII sec. il potere vescovile cominciò ad incontrare
l'opposizione dei borghesi e nelle lotte intestine si inserirono attivamente i
conti di Savoia. Nel 1356 Amedeo VI di Savoia fu nominato vicario
dell'imperatore e successivamente
L. fu dichiarata città libera
dell'Impero. La conquista di Vaud da parte dei Bernesi (1536) portò
all'introduzione del Protestantesimo nell'intera regione. Un gran numero di
stranieri, specie francesi, esuli dai loro Paesi per motivi religiosi,
affluirono nella città tra i secc. XVII e il XVIII. Nel 1798 la
città e il Vaud si ribellarono a Berna offrendo ai Francesi l'occasione
di invadere la Svizzera. Dal 1803
L. è la capitale del Cantone di
Vaud. ║
Pace del 1912: venne conclusa il 18 ottobre 1912 tra
l'Italia e l'Impero ottomano, e riconobbe di fatto la conquista italiana della
Libia. ║
Conferenza del 1922-23: convocata a
L. il 21
novembre 1922 con la partecipazione di Francia, Gran Bretagna, Italia, Stati
Uniti d'America, Giappone, Grecia, Romania, Jugoslavia, Turchia, Bulgaria, URSS,
Belgio e Portogallo per determinare il trattato di pace con la Turchia. La
conferenza si concluse il 24 luglio 1923, con il
Trattato di L., il quale
pose fine allo stato di guerra esistente dal 1921 tra la Repubblica turca e la
Grecia, e costituì il vero trattato di pace tra le potenze dell'Intesa
della prima guerra mondiale e la Turchia, non essendo mai entrato in vigore il
precedente trattato di Sèvres. ║
Conferenza del 1932:
convocata per la definitiva sistemazione delle riparazioni e dei debiti della
prima guerra mondiale, si svolse dal 16 giugno al 9 luglio 1932, tra Germania,
Francia, Inghilterra e Italia. L'accordo cui pervennero i rappresentanti degli
stati interessati, cioè la consegna di buoni per tre miliardi di marchi
oro da parte tedesca alla Banca dei regolamenti internazionali, non entrò
in vigore. • Arte - La città vecchia (
Cité) sorge su
un colle e conserva importanti monumenti artistici. La cattedrale di Notre-Dame,
iniziata nella prima metà del IX sec. e terminata nel 1275, è
considerata il principale edificio gotico della Svizzera. Molto interessanti il
portale meridionale del 1240 e il rosone del transetto, con bellissima vetrata.
Altri edifici gotici sono la chiesa di San Francesco (XIII-XV sec.) con un bel
coro scolpito della fine del Trecento e il castello del Vescovo. Tra le
costruzioni barocche ricordiamo il Municipio (1674-78), opera di A de Crousaz e
il Collège Scientifique (1766-71). Presso il Musée Cantonal des
Beaux Arts, situato nel palazzo di Rumine (1898-1906), sono conservate opere di
artisti svizzeri dal XVIII al XX sec.
Losanna: Place de la Palude