Stats Tweet

Legnano.

Centro in provincia di Milano; sorge presso la riva sinistra dell'Olona. Industrie meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche, tessili, calzaturiere, delle materie plastiche, dell'abbigliamento, del legno. 50.545 ab. CAP 20025. • St. - Insediamento preistorico, in età medievale fu dapprima dominio arcivescovile. Teatro della famosa battaglia (V. LEGNANO, BATTAGLIA DI) in cui la Lega lombarda batté l'esercito di Federico Barbarossa il 29 maggio 1176 (ancora oggi ogni anno, con la cosiddetta Sagra del Carroccio la battaglia viene ricordata con una rievocazione storica in costumi d'epoca). Nel XII sec. passò sotto i Visconti; ceduta in feudo a Oldrando di Lampugnano, fu riconquistata da Francesco Sforza nel 1448. Nel 1629 fu colpita dalla peste e nel 1652 conquistò l'indipendenza. • Arte - La basilica rinascimentale di San Magno del 1504, affiancata da un campanile barocco, conserva al suo interno dipinti del Luini e del Lampugnani. Chiese della Beata Vergine e di Santa Maria delle Grazie, Castello visconteo. Nel Museo civico sono conservati reperti preistorici provenienti dalla necropoli di Parabiago.