Massa d'acqua raccolta in conche o in depressioni della crosta terrestre non
comunicanti direttamente con il mare. • Geogr. fis. - Complessivamente i
l. della Terra occupano una superficie di circa 1.700.000 kmq.
Proprietà dei
l. sono la temperatura, il colore, la trasparenza,
la salinità. In base a quest'ultima si distinguono in
l. dolci,
salmastri e salati; in base al loro regime si distinguono in
l.
temporanei e
l. permanenti. I movimenti oscillatori della superficie
delle acque sono chiamati
sesse. Rispetto alla loro forma e alla loro
genesi si distinguono i seguenti tipi di
l.: alluvisionali, che si
formano quando il ristagnare delle acque è dovuto alle alluvioni di un
corso d'acqua;
carsici, che occupano cavità formatesi per erosione
o per crollo in zone calcaree;
aperti, aventi un emissario; chiusi, senza
emissario;
di circo, quando occupano un circo glaciale;
costieri,
quando la sabbia accumulatasi lungo la costa impedisce alle acque di defluire
verso il mare;
craterici, quando occupano il cratere di un vulcano
estinto;
vulcanici, distinti in
l. di sbarramento, quando occupano
cavità circondate da colate laviche, e in
l. di sprofondamento, in
cavità originatesi da sprofondamenti per eruzioni vulcaniche;
di
frana, formatisi perché il materiale franato ha ostruito il
fondovalle di un corso d'acqua;
vallivi, quando occupano il fondo di
valli scavate dai ghiacciai;
intermorenici, che occupano cavità
interamente circondate da depositi morenici;
meteorici, che occupano il
fondo di cavità formatisi in seguito alla caduta di meteoriti;
relitti, generalmente di acqua salata, formatisi in seguito a regressioni
marine;
tettonici, che occupano cavità formatesi per dislocazione
della superficie terrestre. Questi ultimi si suddividono in
l. di
sprofondamento e
l. di corrugamento. • Idr. - I
l.
artificiali vengono creati mediante lo sbarramento di una vallata o del
corso di un fiume e servono ad accumulare le acque superficiali che affluiscono
nella vallata o le acque dei periodi di piena del fiume. Possono essere
destinati a impianti idroelettrici, all'irrigazione o all'approvvigionamento
idrico di un centro abitato. • Dir. - I
l. fanno parte del demanio
idrico dello Stato: sponde e rive sono suscettibili di proprietà privata
a eccezione dei porti, degli scali, degli accessi e delle spiagge. • Dir.
internaz. - Le sponde dei
l. di confine, salvo speciali convenzioni che
sono frequentemente adottate per lo snellimento delle operazioni commerciali e
del traffico, spettano a ogni Stato in proporzione allo sviluppo delle
rispettive coste.
Panorama di Savines le Lac (Francia)
Scorcio di Punta S. Virgilio, sul lago di Garda