Stats Tweet Tweet Tweet

Kyōto.

Città (1.464.000 ab.) del Giappone, nella parte centro-occidentale dell'isola di Honshu. Dista circa 45 km dalla baia di Osaka. Centro tradizionale dell'arte nipponica (porcellane, lacche, bronzi, broccati, ecc.), è entrata recentemente a far parte della regione industriale di Osaka-Kobe, arricchendosi di industrie elettriche, chimiche, ecc. • St. - Fu costruita nel 792-794 d.C. per ordine dell'imperatore Kwammu, sul modello di Ch'angan. Per oltre un millennio, tra il 794 e il 1868, K. fu capitale dell'impero e residenza del sovrano. Durante la seconda guerra mondiale, fu l'unico centro importante del Giappone a non soffrire danni per i bombardamenti. • Arte - Centro artistico importante nei secc. XVI e XVII, conserva ora parte cospicua del patrimonio artistico giapponese: il parco del palazzo d'estate Katsura, disegnato dal grande architetto di giardini Enshu, è un esempio classico del genere. Innumerevoli i santuari shintoisti e delle varie sette buddhiste, circondati da giardini talora mirabili. Poco numerose le pagode che segnano l'inizio dell'architettura d'ispirazione cinese. Il complesso architettonico più importante è quello del Nishi Honganji, fondato nel 1591. Le pitture religiose sparse in tutti i templi sono paragonabili soltanto a quelle di Koyasan. Il museo del tempio shintoista Kitano Jinja conta i più bei rotoli della scuola di Tosa; nel Kozan-ji si trovano le caricature di Toba Sojo. Nel museo d'arte di K. si organizzano esposizioni temporanee dei tesori dei templi. ║ Prefettura di K. (4.613 kmq; 2.604.000 ab.): si estende sulla regione a Ovest del lago Biwa e si affaccia a Nord sul Mare del Giappone. Centri principali, oltre il capoluogo: Maizuru, Fukuyama.