(voce tedesca da
Kreuz: croce). Moneta in argento o grosso tirolino fatta
coniare da Mainardo II conte del Tirolo nel 1271; portava al verso una croce. Si
diffuse con diverso valore in Svizzera e in Germania, finché, in seguito
alla riforma monetaria del 1551, divenne la più piccola moneta d'argento
dell'Impero, di valore pari a un decimo di tallero. In seguito fu in mistura e
di rame e nel XIX sec. venne coniata in bronzo, avendo corso legale in Germania
fino al 1871 e in Austria fino al 1892.