Città (646.000 ab.) della Russia, capoluogo del territorio omonimo
(76.000 kmq; 5.066.000 ab.). È posta nella Ciscaucasia occidentale sulla
sponda destra del corso inferiore del fiume Kuban.
K. è un grande
centro industriale e commerciale: caseifici, concerie, distillerie, molini,
manifatture di tabacco, oleifici, impianti siderurgici e meccanici, impianti per
la lavorazione del petrolio, che proviene tramite oleodotto dai pozzi
petroliferi della zona di Majkop. • St. - Fu fondata alla fine del XVIII
sec. col nome di
Jekaterinodar, in onore di Caterina II, sul luogo
dell'antica Tmutarakan; divenne il capoluogo del Paese dei Cosacchi del Kuban ed
ebbe uno sviluppo notevole come centro agricolo commerciale e sede di importanti
fiere annuali. Nel 1920 cadde in possesso dei Bolscevichi e divenne capoluogo
della provincia del Kuban e nel 1937 capoluogo del territorio omonimo.