Stats Tweet

Krak.

(o Crac; dall'arabo karak: fortezza, cittadella). Complesso fortificato elevato in Terrasanta dai crociati per resistere per lunghi periodi di tempo agli assedi dei Turchi. I più famosi sono il k. dei Cavalieri, di Moab e di Montreal. Il k. dei Cavalieri (Qal'at al Husn), originariamente una fortezza araba, sorgeva nella contea di Tripoli (Siria) su un'altura elevata all'imboccatura della gola che porta a Homs. Poteva contenere sino a 2.000 uomini di guarnigione e aveva una autonomia di rifornimento di cinque anni. La fortezza era formata da due ordini di mura e conteneva edifici di abitazione, forni, mulini, canali per l'acqua, una cappella romanica, una grande sala e una galleria gotica del XIII sec., che si possono tuttora ammirare. Il k. dei Cavalieri fu occupato dai crociati nel 1110 e ceduto da Raimondo di Tripoli all'Ordine degli Ospitalieri, che vi si installò nel 1142 e resistette agli attacchi dei musulmani sino al 1271, anno in cui la fortezza fu presa da Baybars I.