Etn. - Alto recinto che circonda i villaggi dei Masai, nell'Africa Orientale. Si
tratta di un vero e proprio trinceramento, di una solida palizzata formata da
grossi rami di acacia spinosa uniti fra loro e disposti sia in senso verticale
sia in senso orizzontale. Il
k. serve a proteggere il villaggio da
eventuali incursioni effettuate dalla tribů dei Kikuyu, nemici dichiarati
dei Masai, allo scopo di razziare il bestiame. Alla sera, nel
k., vengono
immessi tutti gli animali, pecore, capre, bovini (zebů). All'interno
della staccionata sorgono le caratteristiche capanne masai. Nello spiazzo
antistante le capanne, sempre dentro al
k., vengono compiuti i principali
riti.