Città (203.000 ab.) della Lituania, porto sul Mar Baltico. Industria
cantieristica, meccanica, tessile, del legno. Pesca. • St. - Fondata dai
Cavalieri Teutonici nel 1252, passò da questi alla Prussia. Più
volte occupata dagli Svedesi (1629-35) e dai Russi (1757-62, 1813) passò
alla Lituania nel 1923. Ritornò temporaneamente alla Germania fra il 1939
e il 1945, quando fu occupata dai sovietici e annessa alla repubblica socialista
sovietica di Lituania. Continuò a far parte di quest'ultima anche dopo
che Vilnius si rese indipendente da Mosca nel 1991.