Archeol. - Località archeologica svedese, nella Scania. Vi si rinvenne un
grande tumulo circolare del diametro di 64 m circa; sotto di esso venne scoperta
una
cista, ovvero una particolare struttura funeraria costituita da
lastre di pietra messe di costa. Le lastre di pietra tuttora visibili - in buona
parte furono rubate da clandestini all'epoca della scoperta del tumulo (1748) -
sono decorate con uno stile in auge nell'età del bronzo e, più
specificamente, intorno al X sec. a.C. I disegni raffigurano carri trainati da
cavalli, grossi pesci, navi, asce, orsi, uomini in vari atteggiamenti: alcune
scene rappresentano forse una processione. La decorazione incisa appare soltanto
sul lato della pietra che era rivolto verso l'interno della tomba.