Stats Tweet

King.

(o Libro dei mutamenti). Antico testo cinese. La sua stesura iniziale risale ai tempi dell'antichità mitica, ma venne sviluppato, completato e fornito di sentenze per l'interpretazione, nelle epoche successive. Consultato inizialmente come libro degli oracoli, divenne, nel corso dei secoli, un testo di saggezza nel quale vi hanno attinto molta parte delle teorie filosofiche e scientifiche della Cina. I due rami fondamentali della filosofia cinese, il Taoismo e il Confucianesimo, trovano in essi i loro fondamenti comuni e tuttora il libro è oggetto di studio e di consultazione nel mondo orientale. La letteratura cinese identifica per autori del testo quattro santi: Fu Hi, il re Uenn, il duca di Ciou e Kung Tsë; fino all'epoca dei Ciou la sua funzione era esclusivamente oracolare, mentre Kung Tsë lo arricchì di commenti e annotazioni promuovendone la diffusione. L'acquisto della fama lo espose, però, a modifiche e rimaneggiamenti estranei alla sua natura: all'epoca delle dinastie Tsinn e Hann cominciò ad affermarsi una filosofia della natura di tipo formalistico che irrigidì la filosofia in schemi numerici e del tutto astratti (in contrapposizione alla tendenza naturalistica delle dottrine precedenti). Ciò permise l'applicazione al testo di metodi interpretativi che lo avvolsero in un alone di mistero ingiustificato e ne restrinsero il significato a una funzione magico-oracolare.