Nel calendario dei Maya era l'elemento base, cioè il giorno. Un mese
(
uinal) era formato da venti
k. (i Maya usavano il sistema
vigesimale) mentre un anno (
tun) era costituito da diciotto
uinal;
un anno, quindi, risultava formato da 360
k. Perciò ai 360
k. ne venivano aggiunti altri cinque; sicché l'anno maya era in
realtà costituito - come il nostro - da 365 giorni; i cinque
k.
aggiunti erano però considerati "giorni infausti". Oltre a quello ora
descritto, corrispondente all'"anno solare", i Maya avevano anche un "anno
liturgico", non suddiviso in mesi ma soltanto in giorni (260), ciascuno dei
quali rappresentava la data di una festa religiosa.