Archeol. - Località dell'Iraq, presso il fiume Diyala, a Nord-Est di
Baghdad; riunisce un gruppo di
tell che gli Americani scavarono nel
periodo compreso dal 1930 al 1938. Essi scoprirono, in tal modo, un tempio del
periodo protodinastico costruito con mattoni di fango e di forma rettangolare;
disponeva di un grande cortile interno a pianta quadrata, sul quale si
affacciavano numerosi magazzini e le abitazioni dei sacerdoti; un muro alto e
notevolmente spesso divideva il tempio dall'attigua città circondata da
mura, di pianta ovale. Sempre nella stessa località venne alla luce un
secondo tempio dedicato a Sin, la dea-luna. Le datazioni hanno attribuito questo
edificio sacro al periodo di Gemdet Nashr (fase tarda del periodo di Uruk) e al
protodinastico. Il tempio presenta dieci livelli di costruzioni.