Etnol. - Popolazione del Laos costituita da alcune tribù di cacciatori
stanziate nell'interno del Paese, nelle zone più impervie, chiuse nella
giungla più fitta. Forse originarie della Cina, queste genti furono
probabilmente respinte all'interno del Laos dalle numerose invasioni cui il
Paese fu soggetto. Il termine
k., nel dialetto vietnamita
moi,
significa "selvaggi", nel senso spregiativo della parola. I
k. vivono
soprattutto di caccia; tuttavia essi praticano anche l'agricoltura le cui
fatiche vengono però assegnate esclusivamente alle donne; vivono nelle
zone infestate dalla malaria. Non si sa molto su queste tribù autoctone;
è certo che i
k. praticano tuttora riti ancestrali per propiziare
la terra, il sole, il fuoco e le piogge apportatrici di benessere.