Stats Tweet

Kent.

Contea (3.731 kmq; 1.551.000 ab.) della Gran Bretagna nell'Inghilterra sud-orientale, fra l'estuario del Tamigi e la parte più stretta del canale della Manica. Capoluogo: Maidstone. Città principali: Bromley, Beckenham, Canterbury, Dover, Folkestone, Margate, Broadstairs, Ramsgate. • Geogr. - Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di crete bianche. I rilievi sono traversati da diversi corsi d'acqua (Medway, Stour, Darent) i quali vi formano gole. • Econ. - Allevamento ovino, nelle zone montuose; nella regione pianeggiante frutta, ortaggi, fiori. La coltura caratteristica del K. è quella del luppolo. Importanti anche le industrie (cantieri navali di Chatham e l'arsenale di Woolwich) e numerose le cartiere. Banchi di ostriche al largo di Whitstable. • St. - Regno di K.: fu fondato, secondo la tradizione, dal capo iutlandese Hengest, sbarcato con il fratello Horsa (446 circa) a Ebbesfleet. Pur fondendosi con i Sassoni, gli Iuti conservarono la loro organizzazione sociale, leggi e costumi. Ethelbert re di K., dopo il 593 acquistò la supremazia su tutta l'Inghilterra a Sud dell'Humber, ma nel VII sec. il regno di K. soggiacque ora a quello di Mercia, ora a quello di Wessex. Nel 796 un sollevamento nazionale pose sul trono Eadbert Praen, ma per poco, poiché nel 798 il K. fu nuovamente sottoposto alla Mercia, passando nell'823 sotto il dominio di Egbert di Wessex. Dopo le invasioni dei Danesi (860), venne incorporato nel Wessex. ║ Conti e duchi di K.: la contea palatina di K. fu creata da Guglielmo I (1067) e passò alla corona nel 1088. Nel 1321 Edoardo II l'assegnò a Edmund di Woodstock, fu poi dei figli di costui Edmund, John e Joan, il cui marito sir Thomas Holland fu pure (1360) insignito del titolo che i suoi discendenti conservarono sino al 1408. Fu ricostituita per William Neville (1461) e nel 1465 per Edmund Grey of Ruthin, la cui famiglia la conservò sino alla morte (1740) di Henry Grey XII conte di K.