Città (359.000 ab.) della Polonia, capoluogo del voivodato omonimo, al
centro del bacino carbonifero slesiano. Industria estrattiva, siderurgica,
chimica, alimentare e delle porcellane. • St. - Fondata nel XVII sec.,
iniziò il suo sviluppo nel XIX sec. Nel 1742 passò dall'Austria
alla Prussia; dal 1918 al 1921, anno in cui fu assegnata alla Polonia, fu
amministrata dalla commissione internazionale dell'Alta Slesia. Dopo la
parentesi tedesca durante la seconda guerra mondiale ritornò alla
Polonia. ║
Voivodato di K. (6.650 kmq; 3.954.000 ab.): si estende
su parte dell'Alta Slesia. Grandi giacimenti di carbone. Industria
pesante.