Archeol. - Antico centro della civiltà maya sorto nel Guatemala intorno
al 1500 a.C. nella zona cosiddetta "degli altipiani", non lontano dall'attuale
Città di Guatemala, nella parte sud-occidentale del Paese.
K.,
raggiunse il suo massimo sviluppo dopo l'avvento del popolo dei Miraflores,
successori dei Maya nell'America Centrale, verso il 300 a.C. e nei secoli
successivi. Tra i resti di
K. attribuibili all'epoca dei Maya furono
trovati 200 tumuli circa - ora purtroppo in gran parte distrutti - mentre
attribuibili ai Miraflores sono numerose stele scolpite con iscrizioni in
caratteri geroglifici del tipo usato presso il centro cerimoniale Izapa di
Chiapas, nel Messico. Dopo l'anno 100 d.C.
K. ebbe un periodo di
decadenza che cessò con l'arrivo nel Guatemala, proveniente dal Messico,
della civiltà di Teotihuacan, famosissimo centro urbano. Dai reperti
venuti alla luce a
K. si ebbe la documentazione che le genti di questa
città guatemalteca furono per alcuni secoli dominate dalle dinastie
messicane, almeno fino all'arrivo dei
conquistadores spagnoli.