(
Precetti sull'amore sessuale). Titolo di un'opera in sanscrito di
Vatsyayana Mallanaga (IV-V sec. d.C.). Gli indiani considerano il
kama
(amore) uno dei tre fini dell'esistenza (gli altri due sono l'
artha:
l'utile materiale e il
dharma: dovere morale). Pertanto esso è
stato oggetto, sia dai tempi più antichi, di studio e tema di varie
opere. Il
K. si compone di sette sezioni, parte in versi e parte in prosa
e, senza alcun compiacimento morboso, inizia i lettori all'amore sessuale: dai
diversi modi di corteggiamento, alle innumerevoli varianti dell'amoreggiamento e
dei preliminari (descrizione di vari possibili tipi di baci e carezze), sino
alle varianti dell'atto sessuale stesso, non mancando di sottolineare la
necessaria partecipazione attiva della donna.