Il più importante teatro giapponese destinato alle rappresentazioni degli
spettacoli kabuki. Sorge a Tokyo. Fu ricostruito nel 1950, dopo le distruzioni
subite durante la seconda guerra mondiale, in uno stile pseudo-antico,
sovraccarico di decorazioni, con i due corpi laterali sormontati da tetti a
pagoda. Dispone di 2.500 posti. Il palcoscenico è ampio quanto la sala ma
poco profondo; è girevole come richiede l'antica tradizione del kabuki.
Al centro di esso si apre una botola usata, non per il suggeritore, ma per far
sparire o far improvvisamente apparire un attore. La botola è detta
seriage. Sul lato sinistro del palcoscenico si trova la
geza, un
piccolo locale che ospita l'orchestra di
samisen e di strumenti a
percussione, orchestra che serve di rinforzo alla
chobo, l'orchestra
principale. Le scenografie sono semplicissime, ridotte all'essenziale.