Undicesima lettera dell'alfabeto italiano. ║
Abbreviazione di kilo:
è un prefisso che moltiplica per 1000 il valore dell'unità che
segue (ad es. km = 1000 m, kg = 1000 g, ecc.). • Astron. - Classe
spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e modesta temperatura. Sono dette
anche del
tipo delle macchie solari, a causa dell'analogia del loro
spettro con quello delle macchie solari. La classe comprende stelle
nane
e stelle
giganti, le une come le altre abbastanza numerose. • Bot.
- Nelle formule fiorali indica i costituenti del calice, cioè i sepali.
• Chim. - Simbolo dell'elemento chimico potassio. ║
K. acido:
abbreviazione per indicare l'acido 1-ammino-8 naftol-4-6-disolfonico usato come
intermedio nell'industria dei coloranti. • Fis. - °
K è
il simbolo del grado Kelvin, unità misura della temperatura assoluta;
k è usato come simbolo della costante di Boltzmann. • Mar. -
Nel codice internazionale di segnalazioni marittime, la bandiera corrispondente
alla lettera
K è rettangolare, divisa verticalmente in due
metà, l'una gialla e l'altra turchina. Alzata da sola significa:
Fermate immediatamente la vostra nave. • Mat. - Indica
tradizionalmente una costante;
k indica un versore fondamentale. ║
Nella geometria algebrica delle superfici,
k rappresenta il sistema
canonico. ║
Curva k: luogo dei punti di contatto delle tangenti
mandate da un punto fisso
O a un cerchio di raggio costante; il cui
centro varia sopra una retta per
O. • Med. -
Vitamina K:
nome dato ad alcune sostanze chimiche, naturali o sintetiche, a struttura
chinonica, dotate d'una particolare azione antiemorragica. Ha funzione
essenziale nei processi della coagulazione: essa è indispensabile alla
formazione di protrombina a livello del fegato. La sua carenza (
avitaminosi
K) si manifesta pertanto con fenomeni emorragici. • Inf. - Quando si
parla di
bit o di
byte si usa moltiplicare per potenze di 2, per
cui il prefisso
K vale 2
10 = 1024. Così un
Kbyte
è uguale a 1024 byte.