Stats

Föhn.

(termine tedesco). Vento caldo e asciutto che discende lungo le vallate alpine. Il f. della Svizzera si produce quando sul Mediterraneo staziona un anticiclone mentre sull'Europa di Nord-Est si formano basse pressioni; l'aria umida, costretta a salire lungo i pendii meridionali delle Alpi, condensa in pioggia la sua umidità e discende quindi lungo il versante svizzero riscaldandosi per compressione adiabatica (per il f. della Pianura Padana la situazione barica è opposta). Il f. spirando per diversi giorni provoca un netto rialzo di temperatura (8-12 °C), favorevole per le colture ma talvolta responsabile indirettamente del distacco di masse nevose e di inondazioni. Il f. si manifesta in Italia per lo più durante l'autunno e l'inverno, in Svizzera durante la primavera.