Stats

Fòrmia.

Città in provincia di Latina, 76 km a Est del capoluogo, a 19 m s/m. Sorge sulla costa settentrionale del Golfo di Gaeta, sulle pendici dei monti Aurunci. 36.330 ab. CAP 04023. ● Econ. - Oltre alla produzione agricola (olivi, alberi da frutta), importante è l'attività industriale, in particolare nei settori alimentare, chimico, meccanico, dei laterizi. Frequentata stazione balneare. ● St. - Antica città (Formiae) degli Aurunci, fondata secondo il mito dai Lestrigoni o da una colonia di Spartani, fu molto frequentata come luogo di villeggiatura dai Romani, che vi costruirono grandiose ville. Inserita nella tribù Emilia nell'88 a.C. e divenuta colonia sotto Adriano, conobbe grande ricchezza fino alla tarda età imperiale e decadde in seguito alle incursioni saracene. Sui resti dell'antica città sorsero i due borghi (Mola e Castellone), che nel corso del Medioevo si unirono a formare un unico villaggio, da cui ha tratto origine la moderna città. L'antico nome F. fu ripreso nel 1862. ● Arte - A causa delle distruzioni subite durante la seconda guerra mondiale, la città ha un aspetto essenzialmente moderno, ma conserva resti dei due antichi borghi medievali, la chiesa di Sant'Erasmo, nel rione di Castellone, e il torrione del XIII sec., nel rione di Mola. Si conservano ancora, invece, importanti rovine di età romana: resti di un teatro, parti della cinta muraria, tracce di una villa che secondo la tradizione sarebbe appartenuta a Cicerone. Nei pressi della città è stata trovata una tomba di epoca romana, la cosiddetta tomba di Cicerone.