Stats

Fòrcipe.

(dal latino forceps: tenaglia). Med. - Strumento ostetrico a forma di tenaglia con branche separabili che veniva in passato applicato, nei casi in cui il parto si presentava difficile, alla testa del feto per estrarlo o per agevolarne l'uscita dal bacino della madre. Anche se un tipo assai rudimentale di f. veniva impiegato fin dall'antichità, la sua invenzione è attribuita a Peter Chamberlen (1631), un medico inglese che per primo adottò il sistema delle branche separabili in modo da poterle introdurre separatamente negli organi genitali materni. In seguito il f. venne via via migliorato fino a raggiungere la forma odierna. Esistono diversi tipi di f., tra cui quello a branche parallele e quello a branche incrociate. L'uso del f. era indicato in particolare quando le condizioni erano tali da mettere in pericolo la vita della madre o quella del feto, purché si ritenesse che l'accelerazione del parto risultasse vantaggiosa ai fini del buon esito del parto stesso. Inoltre, la testa del feto doveva essere già impegnata e non dovevano esserci ostacoli legati alla conformazione del bacino della madre. Il f., molto diffuso in passato, viene oggi impiegato sempre più di rado, poiché si ritiene possa provocare danni sia alla puerpera che al nascituro.