Stats

Fòndaco.

Edificio o complesso di edifici dove, nel Medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri, per concessione dell'autorità del luogo, depositavano le loro merci ed esercitavano i loro traffici. Il traffico commerciale si svolgeva per libera iniziativa dei mercanti; la madre patria, tuttavia, tutelava queste comunità di nazionali all'estero nominandone i capi, i consoli, e cercando di ottenere dagli Stati entro il cui territorio si trovavano franchigie ed immunità di vario genere. In Italia era notissimo il f. dei Tedeschi, a Venezia, dove dal 1288 i mercanti alamanni, boemi, polacchi ed ungheresi erano obbligati a tenere le loro merci. ║ Luogo dove si riscuotevano i diritti di entrata. ║ Magazzino annesso alla dogana, dove i mercanti depositavano e contrattavano le loro merci. ║ Magazzino o stanza dove si conservavano le biade e le farine del comune. ║ In Sicilia ed in Puglia, tributo imposto nel XIII sec. sulle merci depositate e sulle vendite effettuate nel f. ║ A Lucca, dal XIV al XVI sec.: magistratura incaricata di sorvegliare pesi, misure, prezzi, ecc.