Stats

Fémore.

Anat. - Nell'uomo, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia. Ha sezione prismatico-triangolare. Nell'estremità superiore è costituito da una parte detta testa, paragonabile per forma a una parte di sfera, che si impegna nell'acetabolo dell'osso iliaco insieme al quale forma l'articolazione dell'anca; una porzione ristretta, detta collo, che sorregge la testa e si impianta sul corpo; il grande e il piccolo trocantere, che danno inserzione a robusti muscoli. Nell'estremità inferiore un'incisura mediana permette di distinguere due tuberosità, condilo mediale e laterale. La superficie inferiore di questa estremità ha forma di puleggia e fa parte dell'articolazione del ginocchio. Il f. è soggetto a fratture che possono interessare sia la regione della testa e del collo, sia quella della diafisi. Le prime, che sono più frequenti negli anziani a causa dell'osteoporosi, si distinguono in sottocapitate, mesocervicali, basocervicali o pertrocanteriche, a seconda della sede della rima di frattura. Le seconde, causate da traumi diretti o da movimenti di torsione o flessione, possono essere trasversali od oblique. Da un punto di vista clinico le fratture del f. sono caratterizzate da notevole impotenza funzionale, accorciamento e rotazione esterna dell'arto. Il trattamento è chirurgico e prevede un intervento di osteosintesi, cioè una riduzione e successiva immobilizzazione e consolidamento del f. Per le fratture cervicali può essere necessaria la sostituzione della testa del f. con una endoprotesi artificiale. ● Anat. comp. - Osso lungo dell'arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce lo stilopodio o segmento prossimale dell'arto; di norma ha due tubercoli o trocanteri, ma talora ne possiede tre (insettivori, perissodattili), o uno solo. Negli anfibi urodeli è ossificato solo nella diafisi, negli anuri lo è completamente; nella maggior parte dei rettili è, nelle forme terrestri, generalmente più lungo dell'omero. Gli uccelli hanno f. corto e robusto e con trocantere maggiore molto sviluppato.