Stats

Fusuma.

Denominazione giapponese dei pannelli divisori che suddividono la casa tradizionale in vari ambienti e che consentono anche di modificarne l'aspetto interno. Si tratta di telaietti di legno, piuttosto leggeri, sui quali, al posto dei vetri, vengono fissati fogli di una carta speciale non trasparente, bianca e molto resistente. I telai possono scorrere in apposite scanalature praticate nel pavimento e nel soffitto; si spostano assai facilmente col semplice tocco di un dito. Fissi sono invece i f. applicati alle finestre e che consentono l'illuminazione delle varie stanze. Non tutte le pareti mobili della casa sono trasparenti alla luce; questa, per la qualità della carta, viene ampiamente diffusa nei locali, ma vi sono f. costruiti interamente di legno molto leggero: servono generalmente per delimitare le stanze da letto o per poter chiudere gli speciali armadi a muro dove, oltre agli oggetti di abbigliamento, vengono riposti durante il giorno i caratteristici materassini usati per riposare e i futon, le coperte di seta imbottite di cotone in cui si avvolgono le persone.