Stats

Fusoliera.

Parte degli aeromobili contenente il pilota, i passeggeri, il carico e le installazioni, e collegante le ali con gli impennaggi; negli idrovolanti la f. è sostituita dallo scafo, mentre in alcuni velivoli essa si riduce ad una vera e propria trave di coda. Le f. possono essere in legno o in metallo, a traliccio (con struttura resistente costituita da quattro longherine, o elementi longitudinali, tenute insieme da un certo numero di diagonali e puntoni o elementi di forma) o a guscio (struttura costituita da un numero vario di correnti longitudinali fissate su ordinate ovali o circolari, che sono ad un tempo elementi di forza e di forma, con un rivestimento metallico che ha anche funzioni resistenti). Nelle f. a traliccio trovano impiego quasi generale, come correnti longitudinali, tubi d'acciaio o profilati d'acciaio o metallici, mentre i collegamenti con gli altri elementi della f. sono effettuati mediante saldatura, chiodature o pipe fresate. Nelle f. a guscio o a semiguscio gli elementi di forza sono i profilati di leghe resistenti di alluminio con sezione ad L, U, a bombetta, ecc.; il rivestimento è costituito da pannelli di duralluminio opportunamente stozzati e riuniti con chiodi, rivette o bulloni alla struttura interna. I sistemi di attacco dell'ala alla f. sono di vario genere: generalmente la f. reca ordinate trasversali chiamate ordinate maestre o centinoni, che corrispondono esattamente alle testate dei longheroni dell'ala, di solito cernierata o incastrata (ali a sbalzo).