Stats

Fusione.

Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido. ║ Operazione o il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio e, in metallurgia, l'operazione successiva del gettare in forma il metallo fuso. ║ Il riunire o riunirsi di più elementi per fomare un tutto unico. ║ Fig. - Accordo. ● Numism. - F. delle monete: l'atto, inverso alla coniazione, per cui le monete vengono ritrasformate in verghe metalliche. Si dice che esiste in un paese libertà di f. quando il pubblico è autorizzato a portare alla zecca monete d'oro e d'argento per ottenerne in cambio verghe dello stesso metallo. ● Med. - F. purulenta: è detto il processo di colliquazione di un infiltrato infiammatorio con formazione di pus. ● Bot. - F. cellulare:. è la riunione di varie cellule che per distruzione parziale delle membrane vengono a formare o un tubo cribroso o una trachea o un laticifero sinciziale. ● Dir. ed Econ. - F. delle società: atto mediante il quale due o più società, rinunziando a conservare la loro autonomia, dànno vita ad un unico organismo sociale. La finalità pratica della f. è quella di facilitare la concentrazione di imprese. Due sono i tipi di f.: l'incorporazione e l'unione. Con il primo tipo si opera l'assorbimento di una società (incorporata) da parte di un'altra (incorporante); il patrimonio della società incorporata si trasferisce così alla società incorporante che subentra in tutte le obbligazioni e in tutti i diritti della società incorporata, che si estingue. Con il secondo tipo (unione) si opera l'estinzione delle società preesistenti e si costituisce una società nuova che assorbe le prime, acquistandone i patrimoni e subentrando nella titolarità di tutti i loro rapporti. L'atto di f. può essere stipulato fra società di qualunque tipo, anche prive di personalità giuridica, eccezion fatta per le società cooperative. Nelle società per azioni, a responsabilità limitata e in accomandita per azioni la f. deve essere stipulata per atto pubblico. In ogni caso l'atto di f. deve essere iscritto nel registro delle imprese. ║ F. di imprese: in senso economico, può coincidere con la f. giuridica delle società ma può anche consistere nella permanente riunione in un tutto unico dell'organizzazione tecnica e amministrativa delle singole imprese, pur conservando queste la loro personalità giuridica (come nel trust). ● Fis. - In generale, ciascuna sostanza fonde ad una ben determinata temperatura (punto di f.). Fanno eccezione le sostanze solide amorfe (come il vetro) che diventano liquide passando attraverso stati intermedi (stato pastoso). Il punto di f. varia leggermente con la pressione: precisamente, al crescere di questa esso si alza o si abbassa a seconda che la f. è accompagnata da una dilatazione (come nella maggior parte delle sostanze) o da una contrazione (acqua o bismuto). All'abbassamento del punto di f. del ghiaccio provocato da un aumento di pressione è dovuto il fenomeno del rigelo. Alcuni corpi, detti refrattari, hanno punto di f. altissimo; altri (come il legno, ecc.) non fondono a nessuna temperatura, ma quando questa sia sufficientemente elevata subiscono trasformazioni di natura chimica. ║ Calore di f.: quantità di calore che viene generato o assorbito durante la f. di un corpo solido. ║ In fisica nucleare, reazione nucleare per cui due nuclei leggeri (il più sovente idrogeno o isotopi di esso) si fondono formando un nucleo più pesante (solitamente elio). La reazione avviene con grande sviluppo di energia, ma richiede per prodursi altissime temperature, per cui è detta termonucleare. Le reazioni di f. avvengono nel sole e nelle stelle, che ne derivano l'energia raggiante, e nelle bombe a idrogeno. Numerosi studi e ricerche sono state condotte per produrre energia tramite f. nucleare. Nel 1991 gli scienziati europei del JET (Joint European Torus) hanno creato la f. nucleare nel reattore Torus usando due combustibili: il deuterio, estratto dall'acqua, e il tritio, prodotto all'interno del reattore stesso. L'esperimento ha rappresentato una tappa importante per raggiungere una forma di energia virtualmente illimitata, pulita, sicura e a costi molto bassi. In questo modo, inoltre, batterie a f. nucleare potrebbero essere installate anche su veicoli e utilizzate per il riscaldamento di edifici, contribuendo così alla soluzione dei problemi di inquinamento atmosferico. ● Chim. - F. a freddo: procedimento chimico realizzato nel 1989 da Stanley Pons e Martin Fleischemann, due scienziati dell'Università dello Utah. Tale processo consiste nella produzione di una quantità illimitata di energia mediante reazioni nucleari di f. analoghe a quelle che si verificano sul Sole. L'annuncio della scoperta ha però destato perplessità negli scienziati di tutto il mondo, dando vita ad una serie di polemiche. L'esperimento è stato ripetuto in vari Paesi, al fine di verificarne la concreta possibilità di realizzazione e la convenienza. In Italia, l'Enea ha effettuato una f. a freddo usando il titanio al posto del palladio utilizzato nell'esperimento originario. ● Psicol. - Nel linguaggio psicoanalitico si parla di f. e di defusione con riferimento agli istinti, sulla base degli ultimi scritti di Freud. Gli studiosi che accettano il punto di vista di Freud sulla conflittualità degli istinti e sulla loro f. e defusione affermano che, nello stato di salute, gli istinti di vita e di morte sono tra loro fusi, con una significativa preponderanza degli istinti di vita. Nelle perversioni sadiche e masochistiche, essi sarebbero ugualmente fusi, ma con una preponderanza dell'istinto di morte. Nelle nevrosi ossessive, invece avverrebbe una defusione, per cui l'istinto di vita diventa l'oggetto dell'istinto di morte.

PUNTO DI FUSIONE (°C)
Acido solforico
Acqua (ghiaccio)
Alcool etilico
Allumina
Alluminio
Argento
Cadmio
Calce
Carbonio
Cobalto
Cromo
Elio
Ferro
Glicerina
Idrogeno
Iodio
Magnesio
Mercurio
Molibdeno
Naftalene
Nichel
Oro
Piombo
Platino
Potassio
Rame
Sodio
Stagno
Titanio
Zinco
Zolfo
10,5
0
-117,3
2.050
660
960,8
320,9
2.572
3.727
1.495
1.880
-269,7
1.536
17,9
-259,2
113,7
650
-38,4
2.622
80,1
1.453
1.063
327,4
1.769
63,7
1.083
97,8
231,9
1.670
419,5
119