Città (56.300 ab.) della Germania, nell'Assia; importante centro storico
e commerciale dell'alta valle del fiume omonimo, tra i rilievi del Vogelsberg e
del Rhön. Industrie tessili, chimiche, della gomma. ● Arte - Famosa
la cattedrale barocca edificata su una cripta del IX sec. contenente la tomba di
San Bonifacio, il castello dei principi di
F. fondato nel 1315 e rifatto
nel XVIII sec. e la carolingia chiesa di San Michele. Ricchissima biblioteca
comunale, costituita nel 1776. ● St. - L'abbazia benedettina, attorno alla
quale si formò il centro abitato, fu fondata nel 744 da un discepolo di
San Bonifacio e fu nel medioevo un celebre centro d'irradiazione religiosa,
culturale e artistica. Gli abati divennero principi del Sacro Romano Impero nel
1170; la città fu occupata dai contadini al tempo della Riforma.
Appartenne poi all'Assia e all'Hannover e passò alla Prussia nel 1886.
Sede di università dal 1734 al 1803.