Atto del fuggire. Fuoriuscita irregolare di un gas o di un liquido da
un'apertura, da una falla: una
f. di metano, una
f. d'acqua.
║ Per estens. -
F. di notizie: il trapelare, il diffondersi di
notizie riservate o segrete. ● Sport - In particolare, nelle corse
ciclistiche, azione di uno o più corridori che, accelerando l'andatura,
riescono a staccare il gruppo. In alcuni giochi con la palla, azione rapida con
cui un giocatore si libera degli avversari e avanza libero verso la rete.
● Econ. -
F. delle monete: fenomeno economico caratteristico delle
fasi più acute del processo inflazionistico, durante il quale la continua
e progressiva perdita del potere di acquisto della moneta persuade i soggetti a
impiegare i mezzi monetari in loro possesso nell'acquisto immediato dei beni.
Come conseguenza si ha un aumento della velocità di circolazione della
massa monetaria, che sviluppa ancor più la spirale inflazionistica.
║
F. di capitali: emigrazione all'estero di capitali finanziari
concomitante in genere a provvedimenti di carattere fiscale, ritenuti troppo
onerosi. Si accompagna a una politica economica-finanziaria che i possessori di
capitali stimano dannosa ai propri interessi o a fenomeni di svalutazione
monetaria. ● Arte - Lunga serie, sfilata di locali, di elementi
architettonici simili che si susseguono in prospettiva: una
f. di
colonne, di archi. ║
F. di specchi: illusione ottica provocata da
due specchi, che si riflettono all'infinito uno nell'altro. ● Mus. - In
musica, composizione strumentale, vocale o di stile contrappuntistico,
generalmente scritta per un numero di voci da 2 a 5 (il caso più tipico
è quello delle 4 voci) in uso a partire dalla metà del XVII sec.
L'ampiezza e le caratteristiche strutturali della
f. sono legate a
diversi fattori, quali il numero delle voci e dei soggetti (cioè delle
idee fondamentali su cui è basata la composizione) e i rapporti tra
soggetto e altri elementi della composizione. A grandi linee la struttura di una
f. può essere così descritta:
esposizione,
prestazione del soggetto con entrate successive (almeno una per voce)
accompagnate dal controsoggetto;
svolgimento, elaborazione delle idee
precedentemente presentate attraverso diversi episodi e divertimenti,
intercalati da riapparizioni del soggetto. I divertimenti si possono basare su
diversi artifici contrappuntistici e imitativi, che sviluppano le
potenzialità di frammenti motivici tratti da temi principali;
ripresa, nuova esposizione, spesso amplificata, caratterizzata dalla
presenza degli stretti, cioè di entrate tematiche in imitazione a
distanza ravvicinata. ● Geom. - In geometria descrittiva,
punto di
f. di una retta è il punto del quadro nel quale in una proiezione
centrale, viene proiettato il punto improprio della retta. ║
Retta di
f. in un piano
a: l'intersezione del quadro con il piano passante per
il centro di vista e parallelo al piano
a. ║
Curva di f.:
sinonimo di curva d'inseguimento. ● Astron. -
Velocità di
f.: velocità che un corpo deve avere perché possa allontanarsi
senza farvi più ritorno, da un corpo celeste di massa superiore. La
velocità di
f. dalla Terra è pari a 11,2 km/sec (dal Sole
618 km/sec, dalla luna 2,4 km/sec). Oltre che importante in astronautica, essa
presenta interesse nel problema della
f. di atomi e molecole gassose
dagli strati superiori delle atmosfere planetarie. Nel linguaggio astronautico,
la velocità di
f. è detta "seconda velocità
cosmica", essendo la "prima velocità cosmica" quella pari a 8 km/sec
circa, sufficiente a mettere un satellite artificiale in orbita intorno alla
Terra. ● Psicol. - Comportamento che consente all'organismo d'interrompere
la ricezione di uno stimolo doloroso. Si distingue dall'evitamento, che previene
l'arrivo di tale stimolo. ● Rel. -
F. in Egitto: episodio
dell'infanzia di Gesù narrato solo dal Vangelo di San Matteo (2, 13-15):
per uccidere Gesù, creduto un potenziale erede al trono di Giudea, Erode
non avendolo identificato, ordinò la strage di tutti i bambini di
Betlemme e dintorni con meno di due anni. Ma un angelo del Signore avvisò
Giuseppe del pericolo che incombeva sul bambino e il padre putativo lo mise in
salvo, assieme alla madre, in Egitto, dove la famiglia restò fino alla
morte di Erode. Il tema iconografico della Madonna con Gesù Bambino tra
le braccia che siede sull'asino condotto per le briglie da San Giuseppe,
già presente negli affreschi di Santa Maria di Castelseprio (VII-VIII
sec.), rimase quasi immutato fino alla Controriforma, quando venne introdotta la
variante della Madonna che procede a piedi (A. Carracci, Roma, Galleria
Doria-Pamphili). A queste figure principali spesso si aggiunge un angelo e un
piccolo seguito (Giotto, Padova, Cappella degli Scrovegni; Rubens, Kassel,
Staatliche Kunstammlungen). Connessi a questo tema sono i motivi iconografici
della
f. in barca (G.B. Tiepolo, Lisbona, Museo Nazionale) e del riposo
durante la
f. (Correggio, Parma, Pinacoteca; Caravaggio, Roma, Galleria
Doria - Pamphili).