Melodia popolare trattata artisticamente. Canzone volgare innalzata ad opera
d'arte. La
f. fu molto in auge in Italia durante la prima metà del
XVI sec.; tra i più celebri frottolisti citiamo: Marco Cara e Bartolommeo
Tromboncino, veronesi; Niccolò Piffaro e Antonio Stringario, padovani;
Francesco D'Anna e Filippo da Laurana, veneti. La più antica raccolta di
f. è quella stampata a Venezia dal 1502 al 1508, in nove libri, da
Ottaviano de' Petrucci di Fossombrone. Contiene 557 canzoni in poesia e musica.
║ Componimento poetico in voga in Italia, dal XIV al XVI sec., di vario
metro, intessuto di vari detti sentenziosi e proverbiali posti confusamente in
frotta. ║ Fig. - Bugia, fandonia.