Nome italiano del genere
Fraxinus, famiglia Oleacee, comprendente una
cinquantina di specie arboree di grandi dimensioni, con foglie pennato-composte,
pannocchie di fiori piccoli e frutto a samara, viventi nelle zone temperate
dell'emisfero settentrionale. In Italia sono spontanee le specie
F.
excelsior, F. ornus e
F. oxycarpa. Il
F. excelsior (o
f. comune) abbonda nei boschi e produce legname da opera, da carbone e da
ardere. In America ed in Europa è coltivato a scopo ornamentale e per il
suo legname il
F. americano o
F. bianco d'America. Alcune specie
cinesi di
f. danno la cosiddetta
cera d'insetti.