Stats

Fràncone.

Ling. - Gruppo di dialetti germanico-occidentali. Fin dal Medioevo si differenziano in f. occidentale o basso f. da cui sono derivati l'olandese e il fiammingo; f. medio diffuso tra i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano conosciuto nei centri di Mannheim, Heidelberg, Magonza, Wiesbaden e Francoforte; f. orientale e meridionale attestato a Karlsruhe, Heilbronn, Würzburg, Coburgo e Plauen. La principale differenza è di carattere fonetico e riguarda il fenomeno della seconda mutazione, o rotazione, consonantica. Tra i principali documenti scritti ricordiamo: i Giuramenti di Strasburgo, dell'842, e il Canto di Ludovico, dell'881, in f. renano; gli Scongiuri di Marseburgo, dell'VIII sec., in f. orientale.