Bot. - Pianta e frutto di varie specie della famiglia delle Rosacee, genere
Fragaria. Sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie
trifogliate, a foglioline obovate, inciso-dentate. Gli scapi portano un corimbo
di pochi fiori, i quali hanno un calicetto di 5 pezzi, 5 sepali, 5 petali
generalmente bianchi, molti stami, e numerosi pistilli inseriti isolatamente su
un ricettacolo conico od ovale, accrescente. Il cosiddetto frutto risulta dal
ricettacolo molto ingrossato, rosso o in alcune razze bianco, a polpa succosa e
profumata, sul quale stanno i veri frutti, che sono piccole noci, brune,
volgarmente ritenute semi. La specie più nota è la
f.
vesca, dei boschi dell'Eurasia temperata, comune anche in Italia. La
f. ama clima temperato, esposizione poco soleggiata, terreno soffice e
fresco. Si propaga per seme o, in certe varietà, per stoloni o per
divisione della pianta. I frutti si consumano freschi o servono per marmellate e
confetture.