Città del Lazio posta su di un colle che domina la valle del Sacco.
Importante centro agricolo e mercato di bestiame, si è sviluppata dopo la
sua elezione a capoluogo di provincia (1926) anche in senso industriale. 46.240
ab. CAP 03100. ║
Provincia di F. (3.239 kmq; 490.795 ab.):
comprende il bacino del fiume Sacco e la media valle del Liri. L'economia, in
passato, fondata esclusivamente sulle risorse agricole (cereali, vite, olivo,
colture ortive), si sta evolvendo ora in senso industriale (cartiere, industrie
metallurgiche, meccaniche e chimiche). ● St. - Città degli Ernici,
nel 306 a.C. si ribellò a Roma, ma fu sottomessa e, in età
imperiale, promossa al rango di colonia. Devastata più volte dai barbari
nell'alto Medioevo, passò alla Chiesa nel XIII sec., e subì
ulteriori saccheggi ad opera dei Lanzichenecchi (1527), degli Spagnoli (1556) e
dei Francesi (1798).