Freddezza, insensibilità, mancanza di eccitazione sessuale e delle
sensazioni che accompagnano l'orgasmo. In senso sessuale, il termine si applica
solo alla donna. La
f. può essere provocata da fattori fisici o
psicologici o da una combinazione di entrambi. La
f. che ha
causalità fisiche può essere dovuta ad anomalie dell'apparato
genitale, a disfunzioni ghiandolari o a disturbi del sistema nervoso, che
possono presentarsi isolati o unitamente. La disfunzione delle ghiandole
sessuali può derivare da una produzione troppo scarsa o eccessiva da
parte di altre ghiandole, tra cui la pituitaria, le adrenali, il timo.
Particolarmente importante è il funzionamento delle ghiandole endocrine e
soprattutto le disfunzioni dell'ipofisi, del surrene, della tiroide. In questi
casi si adotta spesso una terapia basata sulla somministrazione di androgeni. Ma
assai più complesse, frequenti e meno definibili sono le cause psichiche.
Si possono collegare a un'educazione sessuale repressiva, a ricordi di prime
esperienze sessuali infelici, a un accoppiamento sbagliato, alla mancanza di
attrazione per il partner. Nella maggior parte dei casi in cui la
f.
è di tipo psicologico, più che di una mancanza di desiderio, si
tratta di un blocco del desiderio. Il ricorso alla psicoterapia può, in
alcuni casi, avere effetti positivi.