Città (36.350 ab.) della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone.
Estende i suoi quartieri moderni ed industriali sulle due rive del fiume Saane,
mentre il nucleo medioevale si addensa su di uno sperone di roccia, circondato
da un'ansa del fiume. ● St. - Fondata nel XII sec., ebbe un rapido
sviluppo commerciale. Appartenne ai conti di Kyburg, agli Asburgo ed ai Savoia.
Città libera dal 1477, entrò nel 1481 nella Confederazione
Svizzera. Centro di cattolicesimo, si appoggiò spesso alla Francia per
sottrarsi all'ostilità dei cantoni protestanti. Testimonianza artistica
degli influssi francesi e tedeschi sono i suoi edifici monumentali, tra cui la
cattedrale gotica (XIII-XVIII sec.), il convento dei Cistercensi (XIII sec.) ed
il palazzo comunale. ║
Cantone di F. (1.670 kmq; 222.230 ab.): si
estende su buona parte del bacino del fiume Saane. Montuoso (monte Vanil Noir,
2.392 m) e collinoso, è abitato da popolazioni di lingua francese.
Agricoltura (cereali, barbabietole); allevamento bovino. Industrie tessili,
metalmeccaniche, alimentari, del legno, conciarie, cartarie editoriali e del
tabacco. Centrali idroelettriche.