Famiglia fiorentina, potente nel XII e XIII sec., di parte guelfa ma ostile al
governo popolare affermatosi dopo il 1282. I
F. ebbero importanti
rapporti finanziari con Filippo il Bello di Francia ed Edoardo I e II
d'Inghilterra. Di fronte alle fazioni dei Bianchi e Neri, i
F. si
mostrarono divisi. Fautori dapprima del duca d'Atene, si allearono poi con le
altre famiglie magnatizie per abbatterlo; avendo congiurato contro gli ordini
popolari, persero la loro importanza. La famiglia si estinse nel XVIII
sec.