Stats Tweet

Fresatura.

Lavorazione eseguita con la fresatrice, macchina utensile per la lavorazione dei metalli, che adopera come organo di lavoro la fresa. Il moto di lavoro consiste nella rotazione della fresa attorno al proprio asse, per cui il moto di alimentazione, spesso assai complesso, si deve imprimere all'oggetto in lavorazione. Il portaoggetti è fatto di diverse slitte e congegni, talora molto complicati; in alcuni tipi però anche l'utensile si sposta rispetto all'oggetto. La velocità periferica della fresa, o velocità di taglio, deve essere stabilita in base a un grande numero di variabili (materiale da lavorare, materiale di cui è fatta la fresa, elementi del taglio, finitezza del lavoro, potenza disponibile, ecc.) quindi è necessario che la velocità di rotazione del mandrino portautensili possa essere variata entro larghissimi limiti. Le frese sono perciò provviste di un cambio di rapporti, che va da una semplice trasmissione conopuleggia, sulle più semplici, a sistemi di rotismi comandati dall'esterno mediante leve e combinati, in alcuni casi, con la variazione della velocità del motore elettrico che aziona la macchina. Il moto di alimentazione è generalmente dipendente dal moto di lavoro, con rapporto variabile, in modo da ottenere l'avanzamento più opportuno: esso è talora indipendente e ottenuto anche con motore separato: in talune frese moderne tale moto è a comando idraulico, talvolta ottenuto mediante dispositivi a copiare.