Stats Tweet

Fresatrice.

Macchina utensile per la lavorazione dei metalli; usa come organo di lavoro la fresa. Il moto di lavoro consiste nella rotazione della fresa attorno al proprio asse, per cui il moto di alimentazione s'imprime all'oggetto in lavorazione. Il portaoggetti è composto di slitte e congegni diversi. La velocità periferica della fresa, o velocità di taglio, deve essere stabilita in base ad un grande numero di variabili. Le f. sono perciò provviste di un cambio di rapporti. Il moto di alimentazione è generalmente dipendente dal moto di lavoro, con rapporto variabile. I tipi più caratteristici di f. sono: le f. semplici, le f. verticali e le f. universali. La f. semplice ha l'asse orizzontale; è costituita da un basamento che porta sulla parete superiore i supporti nei quali gira l'albero, e sulla parte anteriore i glifi verticali, nei quali scorre il carrello portaoggetti munito, a sua volta, di due slitte. Nelle f. verticali, l'albero è verticale. Le f. universali sono atte ad eseguire una grandissima varietà di lavori. Nella maggior parte dei casi, il fuso è orizzontale ed il portaoggetti possiede quattro slitte.