Città (48.600 ab.) della Germania, in Sassonia. È situata nel
distretto di Chemnitz, ai piedi dei Monti Metalliferi. ● Econ. –
È sede di industrie metallurgiche, elettrotecniche, meccaniche, cartarie,
tessili, conciarie, della porcellana. Dal sottosuolo della zona circostante si
estraggono zinco, piombo argentifero, piriti di ferro, oro, rame, stagno,
tungsteno, bismuto. ● St. - Fondata nel 1175, la città appartenne
alla casa di Wettin e fu una importante piazzaforte difensiva. Nel 1536
aderì alla riforma protestante. Nel corso della guerra dei Trent'anni,
durante la quale subì ingenti danni, fu teatro di uno scontro che vide i
Prussiani vittoriosi sugli Austriaci. Dal 1806 al 1814 fu occupata dai Francesi.
● Arte - Tra i monumenti più importanti ricordiamo la cattedrale
edificata a partire dal XII sec. - con il portale (porta aurea) ornato da
sculture di notevole bellezza, il pulpito in pietra di Witten (1510 circa) e la
tomba del principe elettore Maurizio di Sassonia - e il palazzo comunale del XV
sec.